Chirurgia orale avanzata

Chirurgia orale avanzata: soluzioni moderne per la salute dei tuoi denti

La chirurgia orale avanzata è un’importante branca dell’odontoiatria moderna che si occupa di pazienti con patologie dentali complesse. Questa specializzazione mira a ripristinare la funzionalità e l’estetica del cavo orale attraverso procedure sicure, precise e minimamente invasive, dall’estrazione dentaria complessa al trattamento delle cisti, fino alla ricostruzione ossea e all’inserimento di impianti dentali.

In una clinica dotata di attrezzature moderne, gli interventi vengono eseguiti in modo rapido, indolore e con ottimi risultati a lungo termine.

Che cos'è la chirurgia orale avanzata?

La chirurgia orale avanzata comprende un’ampia gamma di procedure volte al trattamento delle patologie della bocca, della mascella e della mandibola. Queste procedure sono eseguite da medici specializzati in chirurgia dento-alveolare e spesso prevedono l’utilizzo di tecnologie moderne come:

  • radiografia digitale e tomografia computerizzata (CBCT);
  • laser dentali;
  • piezotomo (strumento ad ultrasuoni per il taglio preciso delle ossa);
  • materiali per la rigenerazione ossea e tissutale.

Quando è consigliato l'intervento di chirurgia orale?

I pazienti possono essere indirizzati a un intervento di chirurgia orale avanzata nelle seguenti situazioni:

  • estrazioni dentarie complesse (denti inclusi, fratture dentarie);
  • denti del giudizio (non erotti o posizionati in modo errato);
  • trattamento di infezioni gravi o cisti;
  • preparazione della zona per l’installazione di impianti dentali (aumento osseo, rialzo del seno mascellare);
  • correzione di difetti ossei o gengivali;
  • resezione apicale (rimozione dell’apice radicolare infetto);
  • trattamento delle lesioni facciali.

Questi interventi sono assolutamente necessari per mantenere la salute orale e prevenire complicazioni quali la perdita ossea, le infezioni ricorrenti o lo spostamento dei denti.

Tipi comuni di interventi in odontoiatria chirurgica

  1. L’estrazione dei denti del giudizio è uno degli interventi chirurgici più comuni. È consigliata in caso di eruzione anomala dei molari, infiammazione o danni ai denti adiacenti.
  1. La cistectomia è la rimozione di cisti che si sono formate nella mascella superiore o inferiore. La procedura previene la diffusione di infezioni e il danneggiamento dei tessuti adiacenti.
  2. La resezione apicale è la rimozione dell’apice radicolare di un dente infetto insieme al tessuto patologico.
  3. Rigenerazione del tessuto osseo (aumento) – utilizzata per ripristinare il tessuto osseo perso prima dell’inserimento di impianti dentali. Vengono utilizzati innesti ossei, PRF o materiali sostitutivi ossei.
  4. Il rialzo del seno mascellare è una procedura che solleva il pavimento del seno mascellare per creare spazio sufficiente per l’inserimento di un impianto dentale quando il volume osseo nella mascella superiore è insufficiente.

Vantaggi della moderna chirurgia orale

  • Interventi sicuri e precisi eseguiti utilizzando tecnologie digitali;
  • Tempi di recupero ridotti;
  • Disagio minimo durante e dopo la procedura;
  • Approccio individuale a ciascun paziente;
  • Guarigione accelerata grazie a metodi rigenerativi (ad esempio PRF).

Quanto sono dolorose le procedure?

La maggior parte delle procedure viene eseguita in anestesia locale o sedazione, il che significa che il paziente non avverte dolore. Potrebbe verificarsi gonfiore o fastidio temporaneo dopo la procedura, ma questi possono essere facilmente gestiti con farmaci e istruzioni postoperatorie.

Quanto tempo richiede il recupero?

Il tempo di recupero dipende dalla complessità dell’intervento, dalle condizioni generali di salute del paziente e dal rispetto delle raccomandazioni del medico. Di norma, la guarigione completa avviene entro pochi giorni o settimane. Metodi come l’uso del PRF accelerano significativamente il processo di rigenerazione.

Dove posso ottenere servizi avanzati di chirurgia orale?

Presso l’UnidentArt Dental Center offriamo una gamma completa di servizi di chirurgia orale avanzata, eseguiti in un ambiente sicuro e confortevole. Il nostro team utilizza le tecnologie più recenti e approcci mininvasivi per garantire trattamenti efficaci e una rapida guarigione.

Dizionario del paziente

Si tratta di una branca dell'odontoiatria che si occupa di interventi chirurgici nel cavo orale: estrazioni dentarie, implantologia, chirurgia plastica gengivale, rimozione di cisti e preparazione per protesi. Viene eseguita in anestesia locale o generale.

Un approccio moderno in cui il medico esegue incisioni minime, cerca di preservare il più possibile i tessuti e garantisce una rapida guarigione con il minimo disagio. Spesso utilizzato nella chirurgia implantare e in quella plastica gengivale.

Procedura per il ripristino dell'osso mascellare perso utilizzando materiali ossei artificiali o naturali. È necessaria se il paziente desidera installare impianti ma non ha abbastanza tessuto osseo.

Si tratta di una tecnologia in cui il plasma con fattori di crescita viene ottenuto dal sangue del paziente e utilizzato per accelerare la guarigione dopo l'intervento chirurgico. Sicuro, efficace, naturale.

Un'alternativa moderna al bisturi: il laser consente tagli precisi, riduce sanguinamento, dolore e gonfiore e accelera la guarigione. Viene utilizzato per rimuovere frenuli, cisti, in parodontologia e altri interventi chirurgici.